Epicuro che segue di pochi anni Aristotele, riprenderà in buona parte il suo pensiero e anche per lui l’amicizia assume un ruolo significativo tra gli individui, per il conseguimento di una vita felice.
Leggi tuttol’amicizia secondo Aristotele
Il bene come concetto generale, il bene per l’essere umano, il coraggio, la felicità, il dovere, il fine ultimo e l’amicizia sono temi fondamentali e oggetto di riflessione di una delle opere chiave del pensiero occidentale: l’ “Etica Nicomachea” scritta da Aristotele dal 385 a. C. al 323 a. C..
Leggi tuttola concezione materialistica della storia
La scoperta del fondamento immotivato del principio della proprietà privata posto a base delle teorie della economia politica classica e l’aver conosciuto la funzione costitutiva dell’alienazione svolta dai rapporti economici propri dell’economia di mercato capitalista, segnano il passaggio di Marx dall’umanismo al materialismo storico, ovvero la transizione dall’idealismo al «sapere reale» della storia. Il testo in cui si concretizza tale processo è l’Ideologia tedesca, scritta da Marx ed Engels insieme.
Leggi tuttoconclusioni su Aristotele
Sicuramente Aristotele ha una sensibilità enciclopedica, inoltre vi è sempre quella premessa tra la coincidenza della struttura dell’essere e del pensiero, dunque la frammentazione del sapere non avviene perché in qualche modo il sapere è tutto unito. Abbiamo visto anche come metodo, come strumento, la logica alla ricerca del senso del mondo e l’attuazione delle varie discipline, ora vediamo la fisica, Dio e l’anima. Abbiamo visto le quattro cause, l’origine dei fenomeni che vengono analizzati in base alle quattro cause (materiale, formale, efficiente, finale) ed ogni ente tende alla realizzazione della propria essenza immanente, non è trascendente, come in Platone è l’iperuranio.
Leggi tuttoEpicuro, vita e pensiero
Epicuro nacque sull’isola di Samo il 10 febbraio 341 a.C. dall’unione tra Neocle, un maestro di scuola, e Cherestrata, una “maga”. Il suo nome deriva dal greco e significa “soccorritore”, in onore del dio Apollo. Fu educato nella scuola di Panfilo, dove segui il pensiero platonico, e successivamente frequentò la scuola di Nausifane, seguace della dottrina democritea a Teo, in Asia Minore. Nel 312, appena dopo aver elaborato la sua dottrina, fondò la sua scuola con sedi a Mitilene e a Lampasco e, successivamente, ad Atene, proprio dove aveva già svolto servizio militare (o “efebato”) qualche anno prima, aiutato dal fatto di avere la cittadinanza ateniese ottenuta dal padre per essere stato un colone lasciando la propria terra in seguito ad una guerra. La scuola ad Atene era provvista di un giardino dove i discepoli (composti da persone di ogni classe sociale e di ogni sesso) seguivano le lezioni e gli scritti.
Leggi tuttoHegel e il negativo
La meditazione hegeliana sul negativo è prevalentemente di matrice giovanile, non si tratta esclusivamente di un interesse intellettuale, bensì di uno esistenziale, il quale assume tuttavia la veste della necessità logico-dialettica propria del sistema; il negativo è il vero tema che percorre tutta la filosofia di Hegel.
Leggi tuttoateismo ed individualismo
Nel micro-intervento del filosofo ed opinionista Diego Fusaro vengono affrontati svariati argomenti, tutti però, legati dal macro argomento che è l’ateismo e gli effetti di quest’ultimo sulla società post- moderna. L’ateismo viene definito come perdita della verità, intesa come bene comunitario, e vittoria di un’irrilevanza generale dovuta anche al compimento del mondo nichilista, infatti nell’età post-moderna si realizza l’annuncio di Nietzsche con la morte di Dio. Inoltre Fusaro sviluppa una vera e propria critica nei confronti dell’ateismo perché lo ritiene responsabile dell’odierno materialismo e capitalismo, per quanto mi riguarda, invece, non capisco come una società basata sulla religione e su legami di fratellanza, possa influenzare e cambiare un sistema come quello capitalistico e quello dello scambio merce che ormai è radicato nella nostra società dagli inizi di quest’ultima e che crea, a differenza di interrompere, legami tra comunità piccole o grandi che siano, grazie proprio alla forma merce, che Fusaro definisce “unico fondamento a cui tutti gli altri sono subordinati”, avvengono questi scambi che aiutano la società e contribuiscono allo sviluppo di nuovi legami tra comunità e non ad un individualismo imperante che si traduce nel sistema tomistico, basato su una società che procede ad una scomposizione di ogni aggregato comunitario.
Leggi tuttoFede e sentieri su Hegel
Hegel sostiene che l’ateismo sia la perdita di interesse per la verità tipica di un mondo in cui tutto diventa irrilevante. Si può sostenere che Hegel rimanga ateo, in quanto nega l’esistenza di un Dio creatore, trascendentale. Per lui infatti la realtà coincide con l’Assoluto, Dio consisterebbe nella Storia, ovvero nella manifestazione più propria dell’Assoluto.
Leggi tuttoLenin, il filosofo
Lenin fu un politico e politologo (studioso delle diverse modalità di organizzazione delle unità politiche) russo, che fin da subito dimostrò tendenze rivoluzionarie. All’età di 18 anni, iniziò a studiare Marx, interessandosi particolarmente al concetto di capitale secondo quest’ ultimo.
Leggi tuttoLenin, l’anticoloniale
Lenin, fu sempre connotato sotto il termine di anticoloniale. I movimenti anticoloniali in tutto il mondo, sono stati sicuramente entusiasmati dalla rivoluzione russa, la quale ha alimentato la speranza che gli imperi europei potessero essere rovesciati. Non è un caso: la rivolta contro l’impero era parte centrale nella strategia di Lenin.
Leggi tutto