le origini dell’Islam

La penisola arabica è prevalentemente desertica e pianeggiante ma nell’antichità era conosciuta come Arabia felix; anche se terra arida v’erano delle coltivazioni rigorose e splendidi giardini. Gli arabi ad Occidente commerciavano con altre popolazioni dandogli spezie e aromi, preziosi prodotti orientali. Nell’entroterra dell’Arabia vi abitava una popolazione chiamata beduini, una popolazione nomade che si occupava di pastorizia ovina, si spostavano con i dromedari nel deserto. La produzione agricola si limitava in delle piccole oasi, però il ricavato non era sufficiente per il sostentamento di uomini e animali.

Leggi tutto

le Signorie: le dinamiche del potere

Il Medioevo viene solitamente associato al concetto di vassallaggio ossia un giuramento solenne e pubblico tra un signore e un vassallo. Esso doveva indurre all’instaurazione di un legame di fedeltà e lealtà basati sull’adempimento di obblighi imprescindibili per ambo le parti: il vassallo doveva mettere a disposizione del signore le proprie competenze militari e in cambio riceveva protezione e un feudo. Questa distinzione gerarchica ed estremamente minimalista ed esemplificativa della società medievale non è però sufficiente ad offrire un quadro chiaro e completo della realtà propriamente detta.

Leggi tutto

Becket e il suo Re, il cinema

Il cinema viene considerata la settima arte fin dalla sua nascita, e il suo scopo può mutare in maniera estremamente flessibile, dall’intrattenimento all’informazione, e, col passare degli anni, è diventato uno strumento di divulgazione esemplare. Nel caso di Becket e il suo re, si tratta di un film storico, il suo scopo può variare, quindi, dal semplice intrattenimento, alla vera e propria informazione su eventi storici, ma se questo è già possibile farlo attraverso la scrittura, perché utilizzare il cinema come strumento mediatico, data la sua maggiore complessità e dispendiosità?

Leggi tutto

Becket e il suo re

Il cinema ha sempre avuto un ruolo rilevante nella vita di ciascun individuo, nella cultura, nella formazione e nell’informazione di ognuno di noi. Nel cinema, come nel teatro, la potenza comunicativa è enorme: favorisce uno sviluppo empatico fortissimo, mette in risalto le sfaccettature fantasiose, l’estro, la poetica di ogni anima. Tuffarsi all’interno di un film, o di un’opera teatrale, permette di nutrire la mente, il corpo e l’anima; entrarne in contatto costante e conoscere la storia che si sviluppa attraverso le vicende narrate apporta all’individuo una crescita morale, oltre che culturale.

Leggi tutto

i Vichinghi in America

Anche se è difficile da abbandonare l’idea del mito di Colombo, è ormai un fatto certo. Fin dal 1960, con la scoperta di un antico villaggio vichingo nella parte settentrionale dell’isola di Terranova, ora parte del Canada, si ha la certezza storica che i Vichinghi “scoprirono” l’America almeno 500 anni prima di Colombo. In questo sito, oggetto di lunghi anni di ricerche
archeologiche, sono stati portati alla luce i resti di abitazioni: tre sale in grado di alloggiare 80 persone ciascuna, una fucina, una falegnameria, numerosi utensili tipici del popolo vichingo e sono state trovate anche le tracce di un vero e proprio cantiere navale.

Leggi tutto

Carlo Magno e i Sassoni

Si trattò della campagna militare in assoluto più lunga e più ardua che Carlo abbia mai fatto. Si combatterono in tutto diciotto battaglie e si conclusero con l’annessione della Sassonia al regno dei Franchi, e con la conversione di questi al cristianesimo dal paganesimo germanico. Il territorio sassone si può suddividere in quattro regioni diverse: Ostfalia, Angria, Vestfalia e la Nordalbingia.

Leggi tutto

Abelardo, uno sguardo d’insieme

La vita di Pietro Abelardo (1079-1142) compendia emblematicamente i mutamenti e le irrequietezze del XII secolo, Secolo ricco di spiriti colti. Narrò della sua vita nella Historia calamitarum mearum. Nacque nel borgo di Pallet vicino a Nantes, da Lucia, forse di origine bretone e da Berengario, forse di origine poitevina, miles appartenente alla nobiltà minore, il quale voleva che anche i suoi figli seguissero il suo esempio. Rinunciò ai beni e alla carriera per dedicarsi agli studi a Loches (nella Loira) nella scuola di Roscellino, che nel 1092 venne condannato per eresia a Soissons e costretto a un trasferimento in Inghilterra. Abelardo si recò poi a Parigi, dove criticò le tesi sugli universali di Guglielmo di Champeaux e, di conseguenza, tra i due emersero profonde divergenze. Abelardo decise così di fondare una propria scuola, dapprima a Melun e in seguito a Corbeil.

Leggi tutto

Santa Agnese fuori le Mura

Nella Basilica di S. Agnese fuori le Mura di Roma v’è uno splendido mosaico raffigurante la Santa e i due papi le cui vicende sono legate all’edificio, Simmaco (…-514) e Onorio I (…-638); in particolare Onorio fece costruire la basilica sopra la tomba della Santa, dove precedentemente v’era un sacello ad corpus – in parte seminterrato – restaurato da Simmaco.

Leggi tutto