la villa romana tardo antica

Nella parte occidentale dell’Impero, nel pieno della romanizzazione, il territorio rurale era costellato di ville rustiche, ovvero di insediamenti di produttori agricoli (soprattutto contadini). Il termine rustiche sta per edifici dove v’è una porzione in cui risiede il dominus e una adibita agli alloggi degli schiavi. Si ricordi che la villa schiavistica del pieno Impero prevedeva che la maggior parte degli agricoltori fosse, per l’appunto, schiavi. Nelle aree più prossime a Roma e nell’Italia centrale questa tipologia di struttura era molto diffusa, tale insediamento si costituiva con complessi di edifici al centro di grandi proprietà con una forma organizzata sul tipo della villa di Settefinestre dove sono presenti gli appartamenti del dominus e, come deducibile, una parte dedicata al lavoro contadino.

Le ville rustiche esplicavano un sistema di produzione che prevedeva la presenza, soprattutto nei momenti importanti del ciclo agricolo, del dominus in loco. Per la gran parte dell’Impero (in quella centrale soprattutto), la villa si costituiva quale status symbol; per un aristocratico romano l’ideale dell’otium significava vivere in campagna e assistere ai lavori agricoli. La politica si svolgeva in città e v’era quest’altra ‘forma di vita’ che si manifestava nel controllo dei campi  − si ricordi come per un romano la predilezione della terra, concepita essenzialmente quale elemento agrario, più che come ‘attaccamento morboso a Madre Natura’, sia sempre stata una concezione caratterizzante.

Quanto detto ha comportato che le ville abbiano la pars urbana (dove risiedeva il dominus e la sua famiglia) piene di mosaici e intonaci dipinti, presentando spesso un lusso superiore alle domus urbane. Ovviamente esistevano anche altri tipi di insediamento, come i Vici, piccoli nuclei forse assimilabili ai villaggi dove vivevano i contadini liberi, tuttavia ciò che ordinava il territorio rurale erano le ville rustiche al centro di grandi tenute.

Lo scavo più famoso di villa schiavistica in Italia è la Villa di Settefinestre, già accennata, situata fra le località di Capalbio e Orbetello in Toscana, scavata negli anni 70 da Carandini − scavo importante anche per le novità del metodo stratigrafico. Tipo di villa esistente fino a quando il potere di Roma ha potuto esprimersi attraverso la coltivazione di immense distese di terre per il tramite del lavoro di schiavi. Già nel II secolo il sistema schiavistico (favorito dall’espansione imperiale) di produzione era entrato in crisi con la pax romana, le ville pertanto si trasformarono e le terre furono coltivate da coloni, cioè da contadini liberi: i proprietari affittavano il terreno in cambio di parte del prodotto o dietro pagamento di denaro. Si passò quindi dal sistema schiavistico a quello colonico.

Nel IV secolo si presentò in generale un accorpamento dei terreni (creandosi delle proprietà immense) quindi si assistette a un fenomeno nelle campagne di ville straordinariamente lussuose come Piazza Armerina (villa tardo-antica di tipo colonico). La crisi del sistema iniziò nel V secolo; possono esserci modalità e storie diverse per ogni insediamento di ville: sono usate in maniera più precaria, vengono abbandonate, diventano luoghi di sepoltura, o, per corsi dire, perdono le sezioni lussuose conservando esclusivamente le parti designate alla produzione.

Possiamo concludere dicendo che quello che avviene è una trasformazione delle ville stesse con fenomeni molto variegati anche dal punto di vista delle tempistiche, e che col VI secolo il sistema sia definitivamente entrato in crisi. Vi sono eccezioni rarissime di ville costruite ancora nel VI secolo come in Spagna. Il problema dell’archeologia medievale è stato, a partire degli anni 70, ed è “cosa succede dopo la fine delle ville, cioè dal VI secolo fino all’affermazione dei castelli?”, che si affermarono definitivamente come uno degli elementi principali del paesaggio in tempi e modi molto diversi.

Villa Settefinestre, Capalbio e Orbetello (GR)
Villa tardo-antica di tipo colonico, Piazza Armerina (EN)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *